Amianto bonifica e smaltimento in provincia di Pavia
Avete bisogno di bonificare la vostra casa o la vostra azienda da eternit e amianto nocivi?
Desiderate la messa in sicurezza evitando il rischio di esposizione con un lavoro svolto a norma di legge per scongiurare i rischi per la salute?
Cugini Coperture SRL, con sede a Vigevano in provincia di Pavia, si occupa dello smaltimento e bonifica amianto su edifici civili, agricoli e industriali dal 1985.

La rimozione dell'amianto รจ un'operazione fondamentale per rendere sicura la vostra azienda o la vostra casa e per proteggere la salute della vostra famiglia.
Dove effettuiamo la bonifica e smaltimento amianto
Come ditta specializzata operiamo in un raggio di oltre 100 km da Vigevano, comprendendo le province di Pavia, Novara, Alessandria, Vercelli, Milano, Lodi, Bergamo, e tutto il territorio limitrofo.
Richiedi ora un preventivo per la bonifica o smaltimento amianto
Effettuiamo preventivi e sopralluoghi gratuiti per valutare il miglior intervento e consigliare l’utente grazie alla nostra esperienza nel campo delle bonifiche ambientali da amianto.
I nostri interventi di bonifica amianto nella provincia di Pavia
Guarda alcuni interventi di smaltimento amianto eseguiti dalla Cugini Coperture SRL.
Richiedi informazioni per la bonifica dell’amianto a Pavia e provincia
Contattaci telefonicamente
Parla con un nostro esperto per informazioni o richiedere un preventivo gratuito.
Scrivici una Email
Richiedi informazioni o un preventivo compilado il form qui sotto, ti risponderemo al piรน presto.
Fasi operative per la bonifica amianto (asbesto o eternit)
La bonifica o rimozione amianto e il suo smaltimento รจ un’operazione rischiosa che va eseguita con i giusti accorgimenti per tutelare la salute delle persone. Noi di Cugini Coperture operiamo seguendo questi step:
Valutazione dell’intervento
Il nostro personale specializzato effettua una valutazione dell’intervento attraverso ispezione visiva in luogo, e valutazione delle adeguate opere provvisionali da adottare nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e i locali pubblici o abitazioni civili, edifici industriali o agricoli. I sopralluoghi sono gratuiti e senza impegno da parte del cliente.
Piano di lavoro
La presentazione del PIANO DI LAVORO allโasl di competenza territoriale.
Prima dellโinizio di lavori di demolizione o di rimozione dellโamianto deve essere predisposto un piano di lavoro in cui sono previste le misure necessarie per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori sul luogo di lavoro e la protezione dellโambiente esterno.
Il piano deve essere presentato da una ditta iscritta allโalbo dei gestori ambientali. Copia del piano di lavoro รจ inviata allโorgano di vigilanza, almeno 30 giorni prima dellโinizio dei lavori. Se entro questo periodo lโorgano di vigilanza non formula motivata richiesta di integrazione o modifica del piano di lavoro e non rilascia prescrizione operativa, il datore di lavoro puรฒ eseguire i lavori.
Incapsulamento dell’amianto
Incapsulamento delle superfici a vista con liquido inglobante colorato (incapsulante con soluzione pellicolante) atto a limitare la liberazione di fibre di amianto nellโambiente.
Rimozione amianto dalla copertura e abbassamento al piano carico
Taglio dei sistemi di ancoraggio esclusivamente con attrezzi manuali (forbici, cesoie, ecc.) Rimozione delle lastre e messa a terra in sicurezza, senza provocarne la rottura. Pulizia dei canali di gronda a mezzo bagnatura con acqua dei residui e relativa asportazione.
Confezionamento e deposito dell’amianto
Le lastre di eternit rimosse e trattate su entrambe le superfici verranno accatastate e confezionate con teli plastici e sigillate sopra dei pallets realizzati a misura e corredati da apposita segnaletica di pericolo, ed infine portati nei siti per i rifiuti speciali.
Smaltimento o bonifica, proviamo a fare chiarezza
I metodi per la messa in sicurezza previsti dalla legge sono:
1. Rimozione amianto
Se il materiale contenente amianto รจ danneggiato o rischia di sgretolarsi e diffondersi nell’area, poichรฉ rappresenta un grave rischio per le persone, deve essere rimosso completamente e sostituito attraverso lo smaltimento.
La rimozione รจ il procedimento piรน diffuso in quanto elimina definitivamente il problema: consiste nel preventivo trattamento del materiale in amianto con un prodotto incapsulante, che fissa e trattiene le fibre nocive durante la rimozione e il trasporto in discarica autorizzata dove verrร smaltito definitivamente.
2. Bonifica amianto
La bonifica puรฒ essere effettuata in due modi:
Incapsulamento lastre di amianto
Lโincapsulamento consiste nel trattamento dellโamianto con prodotti penetranti e ricoprenti che tendono a inglobare le fibre nocive e a ripristinare lโaderenza al supporto, costituendo una specie di pellicola di protezione sulla superficie esposta. Questo tipo di trattamento comporta lโesecuzione di un programma di controllo e manutenzione periodica per mantenere nel tempo lโefficacia della bonifica.
Confinamento / Sovracopertura
Consiste nellโinstallazione di una barriera che separi lโamianto dalle aree occupate dellโedificio. Viene associato ad un previo trattamento incapsulante ma rispetto allโincapsulamento, presenta il vantaggio di realizzare una barriera resistente agli urti. Anche per questo metodo di bonifica eฬ previsto un pro- gramma di controllo e manutenzione periodica.
Domande sulla messa in sicurezza degli immobili con amianto
Chi puรฒ bonificare l’amianto?
Per gli interventi da eseguire รจ necessario rivolgersi a un’azienda autorizzata, ovvero avvalersi di professionisti della gestione ambientale regolarmente iscritti Albo Gestori Ambientali alla categoria 10A o 10 B come disciplinato dall’articolo 212 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
La Cugini Coperture SRL รจ specializzata in questo servizio ed รจ iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali con il numero iscrizione MI/062816.
Quali sono gli obblighi ed i compiti di un proprietario di un edificio ad uso collettivo?
Ai fini della responsabilitร generale sul problema amianto, compete lโobbligo di gestione del rischio a tutti i proprietari di immobili e cose contenenti amianto (anche cemento amianto) in quanto responsabili di eventuali danni causati o provocati dalla dispersione di fibre di amianto.
In particolare per lโamianto friabile compete lโobbligo di comunicarne la presenza alle Aziende Sanitarie Locali competenti per territorio e di attuare una serie di azioni in tempi brevi che consentano di accedere e di stazionare nei locali in sicurezza.
In caso di presenza di manufatti o prodotti contenenti amianto (specialmente se di tipo friabile) deve essere eseguita anche una valutazione del rischio mirata alla scelta del possibile metodo di bonifica piรน efficace da adottare allโoccorrenza al fine di eliminare o comunque minimizzare la esposizione degli occupanti siano essi lavoratori o cittadini.
A chi rivolgersi per chiarimenti e informazioni per la verifica della necessitร di intervento?
Le ASL forniscono informazioni generali sulla problematica. In questo link puoi trovare un documento dell’Agenzie di Tutela della Salute di Pavia (ATS) sull’amianto e bonifica.
Al fine di approfondire aspetti specifici o particolari dell’intervento occorre rivolgersi ad un tecnico competente che accerti ed indichi gli eventuali interventi da adottare. Il nostro personale tecnico effettua sopralluoghi e preventivi gratuiti e senza impegno.
Quanto costa bonificare l’amianto?
Il prezzo per la rimozione dell’amianto parte da una base di circa 5 – 9 โฌ al metro quadro a seconda delle difficoltร dell’intervento. I preventivi vengono effettuati dopo il necessario sopralluogo da parte del nostro personale incaricato, che valuta la situazione specifica, quali attrezzature sono necessarie e quanto personale. I costi per la messa in sicurezza dell’edificio sono a carico dei proprietari dell’immobile.
Bonus e agevolazioni fiscali per la bonifica amianto
Lo Stato offre una sovvenzione del 65% alle aziende che si liberano dell’amianto e dell’eternit presenti nei luoghi di lavoro e sui tetti. La sovvenzione ha un valore massimo di 130.000 euro e contribuirร a eliminare i rischi per la salute associati a questi materiali.
Il credito viene concesso a seguito dell’esito positivo delle verifiche tecniche e amministrative e della conseguente realizzazione del progetto, ed รจ cumulabile con i benefici derivanti dalle garanzie pubbliche sul credito.
I privati possono usufruire dei bonus per la rimozione amianto in concomitanza con interventi che aumentano lโefficacia energetica dellโimmobile e che sono compresi nel Superbonus 110%.
Alcuni lavori di bonifica amianto realizzati

Rimozione amianto e Rifacimento copertura per edificio civile a Vigevano

Bonifica Amianto e rifacimento copertura per immobile agricolo a Pavia
